In un nuovo post su X, il fornitore di soluzioni istituzionali DeFi Sentora (ex IntoTheBlock) ha parlato dell’ultima tendenza: gli ETF spot su Ethereum. Gli ETF spot sono strumenti di investimento che permettono agli investitori di ottenere esposizione a un asset sottostante, come ETH, senza possederlo direttamente. Questi ETF vengono negoziati su piattaforme tradizionali, quindi […]In un nuovo post su X, il fornitore di soluzioni istituzionali DeFi Sentora (ex IntoTheBlock) ha parlato dell’ultima tendenza: gli ETF spot su Ethereum. Gli ETF spot sono strumenti di investimento che permettono agli investitori di ottenere esposizione a un asset sottostante, come ETH, senza possederlo direttamente. Questi ETF vengono negoziati su piattaforme tradizionali, quindi […]

ETF Spot su Ethereum Hanno Superato Quelli su Bitcoin per un’Intera Settimana

2025/08/28 21:56

In un nuovo post su X, il fornitore di soluzioni istituzionali DeFi Sentora (ex IntoTheBlock) ha parlato dell’ultima tendenza: gli ETF spot su Ethereum.

Gli ETF spot sono strumenti di investimento che permettono agli investitori di ottenere esposizione a un asset sottostante, come ETH, senza possederlo direttamente.

Questi ETF vengono negoziati su piattaforme tradizionali, quindi gli investitori non familiari con wallet o exchange di asset digitali possono semplicemente scegliere di investire nella criptovaluta tramite essi.

Questo percorso verso gli asset digitali è relativamente nuovo: BTC ha ottenuto l’approvazione del SEC per ETF spot all’inizio del 2024 e ETH a metà 2024.

Generalmente, gli ETF spot su Bitcoin tendono a superare quelli su Ethereum in termini di flussi di capitale, poiché Bitcoin è l’asset più grande e con maggiore interesse. Tuttavia, recentemente la situazione è cambiata. Come spiega Sentora:

Gli ETF su ETH hanno superato quelli su BTC per sette giorni consecutivi, un trend che potrebbe indicare una rotazione crescente degli investitori e un rafforzamento del sentiment relativo verso ETH.Va precisato che, anche se ETH ha performato meglio di BTC in questo periodo, non significa che la moneta abbia registrato solo afflussi: secondo i dati di SoSoValue, gli ETF su ETH avevano subito deflussi poco prima.

Flussi netti degli ETF su Ethereum

Anche durante i deflussi, gli ETF spot su Ethereum si comportavano meglio di quelli su Bitcoin, poiché le perdite erano minori. Negli ultimi giorni, i flussi netti sono tornati positivi, con 455 milioni di dollari di afflussi netti registrati martedì.

Prima dei recenti flussi negativi, gli ETF spot su ETH avevano registrato flussi netti settimanali positivi da maggio, come evidenziato dal grafico condiviso dalla società di analytics on-chain Glassnode.

La settimana che ha interrotto la serie positiva ha registrato un deflusso netto di circa 105.000 ETH (486 milioni di dollari). Resta da vedere se la fine di questa settimana riporterà il segno verde sul grafico.

Indirizzi attivi su Ethereum

Un altro indicatore che ETH ha visto recentemente un calo è il numero di Active Addresses, come segnalato da Sentora in un altro post su X.

  • La scorsa settimana circa 3,8 milioni di indirizzi hanno partecipato alle attività di transazione sulla blockchain di Ethereum.

  • Questo valore è in calo rispetto al picco di inizio agosto, ma resta comunque elevato se confrontato con i precedenti mercati rialzisti.

Disclaimer: The articles reposted on this site are sourced from public platforms and are provided for informational purposes only. They do not necessarily reflect the views of MEXC. All rights remain with the original authors. If you believe any content infringes on third-party rights, please contact service@support.mexc.com for removal. MEXC makes no guarantees regarding the accuracy, completeness, or timeliness of the content and is not responsible for any actions taken based on the information provided. The content does not constitute financial, legal, or other professional advice, nor should it be considered a recommendation or endorsement by MEXC.
Share Insights

You May Also Like

What the U.S. shutdown tells us about market resilience

What the U.S. shutdown tells us about market resilience

The post What the U.S. shutdown tells us about market resilience appeared on BitcoinEthereumNews.com. During the U.S. federal government shutdown that began on October 1, 2025, the Securities and Exchange Commission (SEC) went into contingency staffing mode. Almost a hundred crypto ETF decisions got stuck in approval limbo as a result, and key economic-data releases from agencies such as the Bureau of Labor Statistics and the U.S. Census Bureau were paused. For crypto, that blackout became an unscripted stress test, as the industry suddenly lost its usual regulatory support elements. And given that the crypto market often prides itself on being decentralized and self-sufficient, this is a moment of truth where it can prove that claim. How do crypto traders, exchanges, and issuers perform when oversight suddenly vanishes? Let’s take a look. What Actually Pauses in a U.S. Shutdown: ETF and token-filing reviews: Routine processing of ETF and token registration documents is largely suspended, as reflected by the SEC announcement. Issuer communications: Many correspondence channels between the SEC and registrants are inactive during the shutdown. Federal data releases: Reports such as jobs, inflation, and trade data are delayed, per Census Bureau and Bureau of Labor Statistics notices prior to the shutdown. A Pause in Oversight, Not in Action The shutdown didn’t just stop new rules; it halted everything that gives the market structure and visibility. And with enforcement activity slowing to a crawl, that leaves crypto issuers, exchanges, and traders navigating the silence on their own terms. For issuers, it’s an exercise in patience. There’s nothing to do but wait. Projects with pending ETF or token applications simply can’t move forward, no matter how ready they may be. Bureaucratic timeouts don’t discriminate — they hit all momentum equally. Exchanges, meanwhile, are keeping steady. The more experienced ones understand that running smoothly during a regulatory blackout is the best insurance policy. If anything goes wrong…
Share
2025/10/26 12:03